lunedì , 29 Maggio 2023
Home / Apple / MacRansom e MacSpy – Due Malware Che Minacciano i Mac

MacRansom e MacSpy – Due Malware Che Minacciano i Mac

Dopo l’arrivo di virus di ultima generazione che, nelle scorse settimane, hanno attaccato i sistemi operativi Windows, l’attenzione di sposta sui Computer di casa Apple in quanto sembrerebbe che dei malintenzionati stiano diffondendo due malware capaci di attaccare i sistemi operativi iOS, finora inviolati.
Infatti, la scoperta dei due virus, MacRansom e MacSpy, lascia a bocca aperta i ricercatori non tanto per la diffusione o il loro potere di danneggiare un Computer, bensì per il fatto stesso che qualcuno sia riuscito ad attaccare un sistema operativo che finora si pensava fosse sicuro e inattaccabile.

Sebbene i software dannosi per macOS siano di gran lunga inferiori a quelli per Windows (si parla di 450.000 unità per i dispositivi della mela morsicata, contro i 23 milioni per sistemi Windows), questo non fa sottovalutare il problema, in quanto dalle statistiche emergerebbe come la crescita di questo fenomeno sia proporzionale all’aumento di popolarità del prodotto.

Facendo un’attenta ricerca sui due malware MacRansom e MacSpy siamo riusciti a capire da dove provengono e il loro funzionamento.
Prima di tutto, sembrerebbe che i due virus siano stati creati dalla stessa persona, un cyber-criminale capace di scrivere codici crittografati, ma con poca esperienza.
Attraverso due portali del dark web, è possibile acquistare i due software dannosi solo venendo a contatto con il loro creatore mediante posta elettronica. Questi poi provvede ad inviare una demo del funzionamento dei virus e solo dopo questo partirebbe la contrattazione sul prezzo.

Nello specifico i ricercatori hanno affermato che, per quanto riguarda il ransomware, viene riconosciuto subito dal sistema come software dannoso.
Invece, per quanto riguarda MacSpy, la situazione si complica in quanto il virus riesce ad eludere la sicurezza Apple e e a danneggiare il sistema.

Per quanto i due virus rimangano attualmente poco diffusi, forse anche a causa della strategia di vendita poco convincente adottata dal creatore, i ricercatori suggeriscono agli utenti interessati di effettuare i download di software solo ed esclusivamente da fonti sicure, come Mac App Store e di consentire, nelle impostazioni, solo l’utilizzo dei software scaricati da Mac App Store o da sviluppatori certificati.

Check Also

Motorola Moto X40: Prime indiscrezioni

Motorola è decisa a conquistare il mercato della telefonia mobile, probabilmente con il nuovo top …

Lascia un commento