lunedì , 5 Giugno 2023
Home / Android / Nokia 7.1, lo smartphone con tecnologia PureDisplay

Nokia 7.1, lo smartphone con tecnologia PureDisplay

Tra gli smartphone medio-gamma, protagonisti di questo fine 2018, non passa inosservato Nokia 7.1, un dispositivo che punta tutto sulla qualità del display e del comparto fotografico.

Ogni anno aspettiamo sempre il lancio degli smartphone premier delle varie aziende produttrici di dispositivi mobili pur sapendo che, i device più venduti saranno proprio quelli di fascia media.
Ciò accade perchè, anche se spinti dalla curiosità di stabilire quale sia il dispositivo più innovativo e tecnologicamente avanzato del momento, non tutti abbiamo la possibilità e voglia di “investire” tanti soldi in un telefono che, si sa, dopo pochi mesi sarà già superato.
E le aziende leader del settore lo sanno benissimo, ecco perchè, oltre al binario dei top di gamma, ne coesiste uno parallelo che riguarda dispositivi più economici, e che di sicuro sostiene il mercato mondiale della telefonia.

Tra i tanti medio-gamma che, a dirla tutta, si somigliano tutti sia nel comparto hardware che nel prezzo, si fa notare il nuovo dispositivo Nokia non solo bello da vedere, ma anche di qualità più che discreta.
E non c’è da stupirsi se Nokia sappia bene come attirare l’attenzione degli utenti, basta guardarsi un pò indietro per ricordare l’importanza di questa azienda nel mercato della telefonia mobile, a livello mondiale ovviamente.

E’ stato proprio Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD Global, a spiegare la scelta di questa grande azienda e il motivo per il quale gli sviluppatoti abbiano puntato tutto sulla qualità degli scatti.
Secondo Sarvikas, infatti, i due terzi dei video registrati in tutto il mondo, vengono riprodotti su dispositivi mobili. Ecco perchè Nokia 7.1 è provvisto non solo di tecnologia PureDisplay, ma anche di ottiche ZEISS per foto HDR notevoli.
Ma andiamo per gradi e scopriamo tutte le caratteristiche di Nokia 7.1.

Se guardiamo uno smartphone Nokia 7.1, avremo subito l’impressione di un dispositivo moderno, solido e di ottima qualità.
Questo perchè i materiali utilizzati non sono quelli di un normale telefono medio-gamma. E’ rivestito infatti, completamente in vetro, sia nella parte posteriore che in quella anteriore, i profili laterali sono in alluminio e gli angoli stondati. Nella parte posteriore, sebbene la fotocamera sia leggermente sporgente, è ben centrata non rovinando quindi l’estetica. Insomma Nokia 7.1 ha un bel design, ma soprattutto è diverso dagli altri!

Il display da 5.84” è in tecnologia LCD e ha una risoluzione Full HD Plus. Il punto di forza di questo pannello è sicuramente la tecnologia PureDisplay che mira alla riproduzione di video con qualità notevole. Grazie a questa tecnologia, le luci sono perfettamente bilanciate e il rapporto di contrasto dinamico è di 1.000.000:1. Inoltre è possibile convertire foto e video SDR in HDR grazie ad un motore dedicato a 16bit.

Il processore di Nokia 7.1 è quello tipicamente utilizzato per i dispositivi di fascia media, ossia Snapdragon 636 con 4GB di RAM e 64GB di memoria espandibile tramite MicroSD. La CPU con architettura Kyro 260 arriva a 1.8 Ghz di frequenza e la GPU è Adreno 509.

L’accoppiata di questo tipo di architettura hardware con il sistema operativo Android One nella versione 8.1 Oreo, garantisce massima fluidità nell’utilizzo di questo smartphone che difficilmente tenderà a rallentare o a bloccarsi. Inoltre, proprio per la scelta “comoda” di questo Soc, Nokia ha potuto non strafare nella scelta della batteria, prevedendone per questo dispositivo una da 3060 mAh che, con questo tipo di struttura hardware, garantisce un’ottima autonomia anche in presenza di un importante utilizzo del device.

Il comparto fotografico è notevole. La fotocamera posteriore è doppia, costituita da una da 12 megapixel con apertura ƒ/1.8 e una da 5 megapixel ƒ/2.4 concepita per aumentare o diminuire l’effetto sfocatura nella modalità Ritratto.
Come accennato prima, le lenti sono Zeiss quindi si avranno, in presenza di luce, degli scatti a dir poco notevoli. La qualità cala, anche se di poco, in presenza di poca luce. Anche i video registrati, in 4K a 30fps, non convincono del tutto: la qualità è discreta e, nel complesso risultano tremolanti.

La fotocamera frontale è da 8 megapixel con apertura ƒ/2.0 quindi il dispositivo riesce a scattare selfie di buona qualità.

Nokia 7.1 è partito da 359 euro ma in questi ultimi giorni è possibile trovarlo anche in offerta con un prezzo decisamente più convincente. E’ disponibile nel colore Gloss Midnight Blue in tutti i migliori punti vendita.

Check Also

Samsung Galaxy S23: caratteristiche tecniche e prezzo

Samsung Galaxy S23 è uno smartphone Android di fascia alta il cui arrivo è previsto …

Lascia un commento