Samsung Galaxy A54: Caratteristiche tecniche e prezzo

Samsung ha lanciato a marzo il Galaxy A54 5G, ossia uno smartphone di fascia media studiato per chi non si accontenta facilmente e desidera un dispositivo con una componentistica performante capace di sorprendere per alcuni dettagli più che rilevanti.
Se vi sentite di appartenere a questo target di utenza e dovete acquistare un telefono, allora vi consigliamo l’acquisto di questo telefono poichè, sicuramente, non rimarrete delusi.
Guardiamo più da vicino Samsung Galaxy A54 e scopriamone insieme tutte le sue caratteristiche.

Cominciamo dall’aspetto estetico. Guardando Samsung Galaxy A54 e impugnandolo, avremo la sensazione di stare maneggiando un top di gamma poichè troviamo un rivestimento in vetro sia nella parte anteriore che posteriore mentre i bordi, curvi, sono in metallo. Anche l’impugnatura è sopra le aspettative e i 6.4 pollici di diagonale permettono una presa decisa e un’ottima maneggevolezza anche ad una sola mano.

Il display è un Super AMOLED da 6,4 pollici Full HD+ (con risoluzione di 2340×1080 pixel) e un aggiornamento a 120 Hz.
Come abbiamo detto, Galaxy A54 è molto elegante e non sfigura minimamente se lo affianchiamo ad un Galaxy S23. Il vetro che protegge il telefono è Gorilla Glass 5, i bordi sono arrotondati e nel complesso il telefono è anche abbastanza pesante. Tutte queste caratteristiche lo rendono degne di nota e se poi consideriamo il piccolo foro disposto in alto
e il rapporto dello schermo pari a 19,5:9, non possiamo che complimentarci con l’azienda per essere riuscita a superare tutte le aspettative.

Il processore che troviamo sotto la scocca di Galaxy A54 è un Exynos 1380 e, se alcuni storciono il naso poichè avrebbero preferito un prodotto Qualcomm, noi non ci sentiamo di essere tanto pessimisti.
Questo processore è sicuramente più energivoro rispetto a quello scelto dall’azienda per assemblare il top di gamma S23, ma è pur vero che Galaxy A54 dispone di una grande batteria e di un’ottima autonomia, motivo per il quale la scelta del processore non sembra un autogol, almeno per noi.
Anche le RAM di 6 o di 8 GB sono soddisfacenti ma un piccolo neo risiede nella scelta della memoria interna poichè i 128/256 GB sono in versione 2.X e non 3.1 per cui meno veloci di quello che ci si aspettava. Questo particolare non è apprezzato da molti ed è effettivamente un peccato visto che il telefono oltre agli 8 GB di RAM disponibili offre anche 8 GB di RAM virtuali (RAM BOOST).
Come abbiamo accennato precedentemente, la batteria costituisce uno dei punti di forza di Galaxy A54 5G. Questo perchè è da 5000 mAh con supporto per la ricarica rapida a 25 W.

Il comparto fotografico è completo e ampiamente soddisfacente. Sulla parte posteriore troviamo una tripla fotocamera con sensori Sony IMX766 di cui troviamo uno principale da 50 megapixel, uno da 12 megapixel grandangolare e un sensore macro da 5 megapixel macro. Sulla parte anteriore, invece, nel piccolo foro posto in alto, troviamo la selfie cam da 32 megapixel.
Le foto sono di buona qualità, specialmente se scattate di giorno. Quelle in notturna sono comunque godibili, senza quel fastidioso effetto pastoso, sebbene i tempi di scatto si allunghino un pò. La presenza dell’OIS aiuta in molte occasioni ma è doveroso ricordare che non siamo davanti ad una fotocamera professionale, per cui è meglio evitare scatti in movimento o addirittura mentre si corre.

Il prezzo di uscita di Samsung Galaxy A54 5G era di 499 euro ma, al momento, è possibile acquistarlo tra i 300, 350 euro e a queste condizioni diventa uno smartphone più che consigliabile.

Lascia un commento