Non potevamo inaugurare il nostro blog se non con lo smartphone dell’anno. Il dispositivo mobile più atteso, più futuristico e probabilmente il più potente del momento. Stiamo parlando ovviamente di Samsung S8 e S8 Plus, gli ultimi gioielli della casa sud coreana che quasi sicuramente non teme il confronto con il nuovo smartphone Apple di cui si prevede l’uscita la fine di quest’anno. In particolare la nostra attenzione vuole concentrarsi sulla versione Plus.
Elegante, moderno, compatto, maneggevole, è questa l’impressione che trasmette Samsung S8+ quando lo si ha tra le mani. Questo è possibile grazie al fatto che la parte frontale è costituita quasi interamente dallo schermo che è visibilmente allungato. Tutti gli angoli sono stondati. Magistralmente il vetro della parte anteriore, ovviamente curvo come il suo predecessore S7 Edge, si incontra con il telaio di alluminio senza alcuna sorta di scalino, per poi fondersi con il vetro posteriore, dando quindi la sensazione di maneggiare un corpo compatto e resistente.
Il vetro utilizzato, sia nella parte anteriore che posteriore, è Gorilla Glass 5. L’unica differenza tra i due è i diversi trattamenti oleofobici grazie ai quali avremo un display più scorrevole rispetto alla scocca posteriore che purtroppo conserva lo stesso difetto del modello precedenze, ossia la cattura delle ditate.
Guardando lo schermo dal punto di vista tecnico, scopriamo un Super AMOLED senza paragoni, 6.2 pollici con risoluzione QHD Plus, 2960 x 1440 pixel, con un nuovo formato 18,5:9, che non è altro che il 16:9 un pò allungato.
In basso è scomparso il tasto fisico home con relativo sensore di impronte digitali che è stato posto sul retro con la fotocamera e il rilevatore del battito cardiaco, per dare spazio ad un tasto in 3D che da proprio l’impressione di pigiarlo quando lo sfioriamo con i nostri polpastrelli.
Non entusiasma la scelta di posizionare il sensore delle impronte digitali sul retro in quanto questo implica di dover per forza afferrare lo smartphone in mano per sbloccarlo con questa modalità, per non parlare del tap sul vecchio tasto home che ci permetteva di illuminare lo schermo solo per guardare orario e notifiche. Probabilmente questo particolare costituisce uno dei pochi difetti riscontrati sul nuovo gioiello Samsung.
Non si possono trascurare però le 2 grandi novità che contribuiscono a rendere S8+ ultra-moderno e che in qualche modo “giustificherebbero” la scelta di spostare il sensore delle impronte digitali e l’eliminazione del tasto fisico home. Si tratta del riconoscimento dell’iride, posto nella parte superiore del display, e il riconoscimento del volto, di cui non possiamo garantire la massima precisione. Ma anche questo sembra entusiasmare a metà, poichè per avvalerci ad esempio del primo, questo vorrebbe dire impugnare il dispositivo e posizionarlo perfettamente di fronte a noi, alla giusta distanza senza dimenticare che questa operazione non è possibile quando la luce è scarsa. Insomma, operazione troppo sofisticata per un semplice sblocco, operazione che tra l’altro compiamo troppe volte al giorno. In questo caso forse gli utenti potrebbero rimpiangere l’ S7.
Ma passiamo ai punti di forza di S8+, che sono veramente tanti.
Partiamo dalla scatola, molto ricca, che ricorda quella dell’ S7. Al suo interno troviamo un paio di cuffiette il cui valore è di 90 euro, prezzo difficile da verificare ma già alla vista danno l’impressione di essere di alta qualità e superiori a tutte quelle in commercio finora, anche della concorrenza.
Inoltre troviamo, oltre al cavetto per la ricarica e lo scambio dati, un alimentatore fast charge 9V/1.67A, 2 adattatori: uno USB-C per collegare le periferiche USB classiche, e uno microUSB/USB-C.
Hardware, Connettività e Autonomia
Al di sopra di ogni aspettativa, il comparto Hardware non solo non teme paragoni, ma fa di questo smartphone una punta di diamante, molto avanti ai suoi predecessori e alla concorrenza. Questo perchè il processore utilizzato è un Samsung Exynos 8895, octa core realizzato a 10 nm da 2,3 GHz, in teoria anche superiore al Qualcomm Snapdragon 835. Inoltre i 4GB di RAM e la GPU Mali-G71 rendono unica l’esperienza di utilizzo rendendo potente il dispositivo soprattutto in condizioni di forte stress, momento in cui la fluidità aumenta, facendoci apprezzare maggiormente il nostro device.
Sempre connessi con il supporto alle reti 4G+ (fino a 1000 Mbps in download e 150 Mbps in upload), con il Wi-Fi dual-band e con gli immancabili GPS e un Bluetooth super scattante 5.0.
I danni avuti con Galaxy Note 7 hanno sicuramente decidere l’azienda di non osare molto sulla scelta della batteria, di 3500 mAh, che sicuramente non sorprende ma che garantisce l’utilizzo fino a sera inoltrata. Le 24 ore di utilizzo infatti non sono garantite, questo perchè c’e’ un consumo costante di batteria, anche a display spento.
Fotocamera e Video
Così come per Samsung S7, il comparto fotografico è soddisfacente, nel caso di S8+ è stato migliorato qualche dettaglio e aggiunto qualche effetto rendendo la qualità fotografica quasi perfetta.
Nella fotocamera principale troviamo 12 mega pixel muniti di Autofocus, con apertura F/1.7, doppio flash LED e ottica grandangolare.
Selfie perfetti di giorno, grazie alla fotocamera frontale di 8 megapixel. Purtroppo la stessa qualità non vale in condizioni di scarsa luminosità, ma la qualità rimane comunque alta.
I video sono eccellenti, in 4K, migliorati rispetto ai modelli precedenti.
Software
Nonostante la grafica sia quella vista e apprezzata sui modelli di punta precedenti, con S8+ potremo godere della nuova “Samsung Experience” con Sistema Operativo Android 7.0 Nougat (di cui beneficia ultimamente anche S7) che presto sarà aggiornato ad Android 7.1.
Prezzo, Disponibilità e Conclusioni
Samsung S8 Plus, se pur con qualche novità apprezzabilissima, non si discosta molto dalla qualità già altissima del fratello minore S7, elemento per il quale il suo prezzo di 929€ risulta eccessivo soprattutto se consideriamo il fatto che ultimamente sia possibile trovare S7 Edge a metà prezzo. Vedremo quanto questo elemento condizionerà i fanatici del settore che potranno trovare S8+ disponibile dal 28 Aprile.